NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA
L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha recentemente acquistato l’edificio ex Sede della Casa del Fascio, con l’intento di riqualificarlo, nell’ottica di un riaccorpamento dell’attività didattica ad oggi svolta in varie sedi sparse per la città. Posto nel centro storico di Macerata, risalente alla fine del XIV secolo, l’edificio è stato sottoposto più volte a demolizioni e ricostruzioni nel corso degli anni.
La rifunzionalizzazione prevede il recupero degli ambienti rispettando al massimo possibile la sequenza spaziale esistente. I pavimenti, in marmette di graniglia e marmi, verranno conservati, così come le porte.
La principale azione del progetto prevede la riqualificazione della corte centrale: tale spazio assumerà un ruolo centrale per il rafforzamento della relazione con lo spazio pubblico attraverso la rimozione di tutti elementi impropri (scale, locali tecnici, ecc.) e l’inserimento al piano terra di una Sala Polivalente/Biblioteca a doppia altezza, la cui copertura costituirà un cortile esterno accessibile dal secondo piano.
La Sala Polivalente/Biblioteca costituisce un elemento spaziale centrale di raccordo e inserimento urbano: al suo interno è prevista una grande gradinata che svolge il doppio ruolo di accogliere le sedute degli studenti per lezioni ma, soprattutto, di raccordare le due quote stradali dell’ingresso principale su Piazza Mazzini al piano terra con l’ingresso posteriore di Via Lauro Rossi al primo piano. La scelta tipologica e funzionale del teatro richiama esplicitamente la precedente vocazione del complesso e la selezione dei materiali (laterizi e pietre) enfatizza il carattere pubblico e fortemente radicato al contesto dell’operazione.
Intervento di riqualificazione della ex Casa del Fascio ad uso nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Macerata
Accademia di Belle Arti di Macerata
Aggiudicazione gara
Superficie: 6000 mq
Budget: 10.000.000 €
In corso – 2025
Progettazione architettonica: IT’S
Strutture: Dedalo Ingegneria s.r.l.
Impianti elettrici, meccanici, reti e sottoservizi: RILO Digital Planning s.r.l.
Acustica: Diapason Ingegneria S.r.l.
Sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico: OGBSTUDIO di Hopps
Restauro architettonico: Dott.ssa Serena Cinelli
Progetto Antincendio: Arch. Sonia Sammartino, Ing. Pietro Romussi
Coordinatore Sicurezza: Arch. Francesco Bindi
Team IT’S: Bruna Dominici – Art Director, Giulia Gatti – Project Director, Silvia Marega – Team Leader, Giulia Franco, Luigi Mammone, Marta Nardone, Davide Peruzzetto
IT’S, Marco Tripodi