PODCAST

CASA ITALIA

Interni, Spazi culturali, Scenografia / Parigi / 2023 - 2024

CASA ITALIA

L’allestimento di Casa Italia per le Olimpiadi di Parigi 2024, è stato realizzato all’interno del Pre Catelan, una villa storica in stile Napoleone III situata nel Bois de Boulogne.

Il progetto si ispira al tema di “ENSEMBLE”, prescelto per Casa Italia 2024 secondo i seguenti principi:

L’idea di intreccio declinato nel progetto a varie scale: alla scala della materia, attraverso l’utilizzo prevalente di tessuto che, generato per sua natura attraverso l’annodarsi di fili, esplicita e concretizza l’idea di costruire “insieme” mediante legami; alla scala dell’architettura attraverso un principio di insediamento di “stanza nella stanza” secondo cui le nuove stanze semi—trasparenti  nelle stanze esistenti fortemente connotate dalla decorazione stile Napoleone III, opera una coabitazione con il nuovo di reciproca valorizzazione; alla scala del paesaggio attraverso l’innesto di una vegetazione mediterranea memoria del Bel Paese in dialogo con le essenze locali del parco e del giardino del Pre Catelan.

Lo sport al centro realizzato mediante la collocazione, nel cuore della Casa, della celebration room dedicata alla celebrazione fisica e mediatica degli atleti.

La valorizzazione dell’accoglienza e del design italiano attraverso la realizzazione di uno spazio domestico che nella selezione dei codici grafici e cromatici si ispira ai grandi interni della tradizione italiana del ‘900

La sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo prevalente di materiali naturali, riciclati e del tessuto come elemento principale dell’allestimento per ridurre al minimo le dimensioni e il peso del materiale trasportato.

DESCRIZIONE

Allestimento Casa Italia “Ensemble” all’interno della villa del Pre Catelan nel Bois de Boulogne a Parigi nell’ambito delle Olimpiadi Parigi 2024

LUOGO

Parigi

COMMITTENTE

CONI

INCARICO

Mandato completo (concept, progetto definitivo, esecutivo e direzione lavori)

DATI PROGETTO

Superfici lorde interne: 2334,95 mq
Superfici lorde esterne: 5855,12 mq
Budget: n.d.

CRONOLOGIA

2023 – 2024

EQUIPE DI PROGETTO

Progetto scenografico: IT’S
Direzione del progetto: Lorenzo Pellicelli, Marketing CONI
Concept: a cura della direzione marketing del CONI e di Beatrice Bertini
Progetto artistico: a cura di Beatrice Bertini e Benedetta Acciari
Progetto illuminotecnico: Fabertechnica e Massimo Pascucci
Progetto paesaggistico: studio Natura e Architettura
Progetto tecnologico: InformaSistemi
Direzione creativa: Francesco de Figueiredo, Nero Editions
Design d’interni: a cura dall’Atelier Bianca E. Patroni Griffi
Contenuti audio e video: Stand By Me
Identità grafica: Leonardo Sonnoli
Project manager: Mariafederica Pacces Asti
Website: Nero Editions
Team IT’S: Bruna Dominici – Art Director, Giulia Gatti – Project Director, Francesco Giannini – Technical Director, Valerio Minella – Team Leader, Silvia Bassi, Matteo Di Francesco, Luca Petroni, Carolina Piazza

CREDITI FOTO

©Pietro Savorelli, ©CONI, ©Ela Bialkowska – OKNO studio

CREDITI VIDEO

Henoto