PODCAST

Piazza dei Cinquecento

Spazi pubblici / Roma / 2023

Piazza dei Cinquecento

La Stazione Termini è un organismo urbano, inserito nel tessuto ottocentesco della città, animata da attività e funzioni lungo tutto il suo perimetro. Questo complesso sistema di relazioni oggi è negato dalla presenza caotica su tutti i bordi di flussi carrabili, continui e indistinti, che isolano l’interno della Stazione dal suo contesto. Di questa frattura risente anche Piazza dei Cinquecento, che oggi ha perso il suo significato di piazza pubblica.
Il progetto vuole contribuire ad una visione della città di domani, trasformando questo nodo urbano in uno spazio vissuto. La struttura della piazza si articola in due zone diverse: una parte minerale e aperta e un’altra più vegetale e intima, tenuto insieme dal disegno della pavimentazione,  pensato come un’estensione verso la città dei tracciati ferroviari e del linguaggio della Stazione Termini. La parte minerale, verso la stazione, è progettata per rimanere libera, con una maggiore presenza di materiali chiari.
L’arboreto che identifica la parte vegetale, reinterpreta il prezioso affresco raffigurante il giardino di Livia conservato a Palazzo Massimo, proponendo un cortocircuito tra un bosco domestico e un giardino selvatico attraverso l’uso di piante di natura e geometrie diverse.
Il progetto della mobilità concorre alla volontà di riconnettere la Stazione al tessuto urbano, favorendo un progressivo sviluppo nelle aree di prossimità di flussi leggeri e pedonali.
Questo risultato è raggiungibile attraverso la razionalizzazione dell’ingombro dell’autostazione su Piazza dei Cinquecento, attuata grazie ad una riorganizzazione delle linee che vi fanno capolinea, inoltre tutte le linee dirette a Nord sono state reindirizzate verso Via Marsala. Tale scelta progettuale contribuisce a smorzare i flussi sia all’interno del piazzale che sulle viabilità adiacenti e creare un “gradiente di calma” progressivo.

DESCRIZIONE

Riqualificazione urbanistica e funzionale del nodo Termini e di Piazza dei Cinquecento

LUOGO

Roma

COMMITTENTE

Comune di Roma, Rete Ferroviaria Italiana (FS), Grandi Stazioni Rail (FS), Sistemi Urbani (FS)
Soggetto attuatore: ANAS

INCARICO

Concorso vinto. Mandato completo.

DATI PROGETTI

Superficie: 161.081 mq
Budget: 24.505.000 €

CRONOLOGIA

In corso – 2025

EQUIPE DI PROGETTO

Architetto capogruppo: TVK
Architetto associato: IT’S
Mobilità: NET Engineering
Ingegneria, impianti e cantierizzazione: Artelia
Partecipazione: Latitude Platform for Urban Research and Design
Archeologia: Dott.ssa Michela Rustici
Paesaggio: OSA (consulente interno)
Illuminazione: ON (consulente interno)
Team IT’S:
Mattia Biagi – Project Director
Elena Codazzi, Giulia de Oliveira, Paolo Dipace, Enrico Narcisi

CREDITI IMMAGINI

IT’S, My Lucky Pixel, Marco Tripodi