Eureka
Il progetto Eureka riguarda un complesso di edifici costruito all’inizio degli anni 70 all’Eur tra viale della Civiltà del Lavoro, viale Beethoven e via Chopin. Il complesso è composto da due edifici per ufficio con diversa tipologia, uno un blocco monolitico di 8 piani, l’atro un padiglione a 2 piani posto su pilotis, situato nell’area esterna del complesso, oggi usato come parcheggio. I corpi di fabbrica sono stati divisi in seguito a una ristrutturazione del 2004 che ha fortemente modificato le facciate e il piano terra, compromettendo l’accesso principale da viale della Civiltà del Lavoro.
L’ambizione del progetto è quella di ricostituire l’unità perduta ricostituendo l’unità di linguaggio tra gli edifici. L’edificio a pilotis viene riprogettato quasi in toto, vengono infatti inserite nuove facciate e rimodellato il piano terra affinché si crei una sequenza di spazi aperti/chiusi e coperti/scoperti. Insieme a questo si interviene sulle aree esterne definendo un giardino minerale e creando una passeggiata d’ingresso dinamica, arricchita dalla modellazione del suolo utile a riconnettere le diverse quote esistenti.
Gli interventi sull’edificio principale riguardano una disposizione degli spazi interni aperti e flessibili, la ricostituzione di un nuovo coronamento attraverso l’inserimento di una pensilina fotovoltaica, inoltre si prevede l’aggiunta di una nuova facciata disegnata in modo tale da riaccordare l’immagine dell’edificio con il contesto e allo stesso tempo migliorare le performance energetiche dell’edificio.
Ristrutturazione edilizia di un edificio ad uso uffici
Roma
DeA Capital Real Estate SGR S.p.A., Fondo GO Italia V
Mandato completo
Superficie: 12.000 mq
Budget : 14.000.000 €
In corso – 2024
LEED GOLD
Project management: Yard Reaas
Architetto: IT’S
BIM Management: Parallel Digital
Strutture: GENIA
Impianti: Fioretti Progettazione & Consulenza
Paesaggio: OSA
Prevenzione incendi: Offic.In.A
Coordinamento Leed: Officine Green Building
Rilievo: IANUS
Consulenza amministrativa, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, assistenza alla DL: Piùtrentanovesei
Team IT’S:
Mattia Biagi – Project Director, Rita Alessio – Project Director, Silvia Bassi, Paolo Di Pace, Elena Gualandi, Estella Macchi, M. Vittoria Mondelli, Luca Petroni, Nicolò Sabattini
Team Parallel Digital:
Alessandro Maddalena – BIM Manager, Marco Delli Paoli, Marta Dominijanni, Lorenzo Vicerè
IT’S, Marco Tripodi, lens
© Diego De Pol