Titolo Progetto
Campus Madeleine
Descrizione progetto
Costruzione di un parcheggio sotterraneo (210 posti) e
istituzione dell'Università di Orléans sul sito dell'ex ospedale Porte
Madeleine.
Luogo
ZAC Carmes Madeleine, Orléans (Francia)
Committente
Orléans Métropole
Equipe di progetto
Architetto capogruppo: IT’S
Architetto associato: ALAB
Architetto del patrimonio: LETELLIER
Strutture: RFR
Impianti, sicurezza incendio, urbanizzazione, economia: EDEIS
Acustica: ABC DECIBEL
Esperto ambientale: EODD
Ergonomia: ACTION-ERGO
Incarico
Preliminare
Cronologia
2021
Dati progetto
Superfici:
Edificio nuovo
12.364 m² SU
Edificio esistente
5.107 m² SU
Classe energetica:
Label E+C-
Edificio Biosourcé (Bâtiment Biosourcé)
Effinergie Patrimoine
Budget
44.800.000 €
Crediti Foto
ArtefactoryLAB
Il nostro progetto costruisce un
ponte tra passato, presente e futuro della città.
L'edificio del vecchio ospedale
viene recuperato nel massimo rispetto della sua identità, riportandone alla
luce l'immagine storica e nel contempo modernizzandolo internamente per
accogliere funzioni contemporanee e future.
L'edificio Pôle Étudiant intreccia
un sottile rapporto con la storia del luogo, facendolo evolvere nel presente e
proiettandolo nel futuro. È progettato in totale continuità con il Polo
Amministrativo, ampliando i volumi dei grandi blocchi urbani dell'ex
Policlinico e dell'Hôtel-Dieu, traendo ispirazione dalla loro tipologia
organizzata attorno ai cortili e reinterpretandola con spirito contemporaneo.
Un seminterrato attivo: immagine
dell'educazione del futuro
Abbiamo scelto di rendere il
seminterrato del Pôle Étudiant particolarmente poroso in modo da creare
continuità fisica e visiva in tutto il lotto.
Una biblioteca contemporanea
disegnata come un giardino
Il Learning Center, cuore del Pôle
Étudiant, rappresenta l'incarnazione contemporanea della biblioteca, uno spazio
di conoscenza innovativo. Il progetto si sviluppa lungo 3 assi:
Nuovi usi, benessere, flessibilità. Abbiamo immaginato
uno spazio liquido che favorisca il mix di funzioni e incontri. L'intero
seminterrato è pensato come un grande giardino dove natura e architettura si
fondono per creare ambienti di studio e lavoro unici.