Open Source
Titolo Progetto
Open Source

Descrizione progetto
Università
Concorso a partecipazione ristretta - Progetto vincitore

Luogo
Nanterre

Committente
Métropole du Grand Paris

Equipe di progetto
Promotore: Eiffage
Futuro utilizzatore: GROUPE LEONARD DE VINCI
Architetto capogruppo: IT’S 
Assistenza alla gestione del progetto: ZEBRandCO
Strutture: RFR
Impianti: Artelia
Paesaggio: Base


Incarico

Completo (Design e lavori)


Cronologia
2018-2026

Dati progetto
Classe energetica
Niveau E3 du label E+C-

Superficie
18.000 mq

Il sito IMGP2-École d’Architecture a Nanterre è una grande opportunità di rigenerazione architettonica e urbana. Il nostro progetto prevede due operazioni strategiche:
1-Riaprire il sito al contesto:
 Un sistema di percorsi pubblici apre l’edificio al quartiere.
2-Riattivazione:
La vecchia École d’Architecture viene ripensata In termini architettonici e programmatici attraverso l’attivazione del polo universatorio Léonard De Vinci.
La nuova sede del centro universitario sarà una scuola 4.0, un luogo Open Source.
L’idea iniziale del progetto Kalisz di costituire un’estensione naturale del parco, diventa una degli elementi principali del nostro progetto. L’edificio scolastico di Kalisz, progettato come un organismo vivente, può evolversi in funzione dei principi metabolici e reagire ai cambiamenti. La ristrutturazione dell’edificio è pensata come un gradiente che passa dall’immagine originale, attraverso la de- materializzazione dell’agorà fino alla nuova immagine dei tre volumi.
I nuovi edifici sono stati concepiti in coerenza con i principi di flessibilità di Kalisz:
-spazi liberi che possono essere riconfigurati liberamente nel tempo.
-un sistema di ballatoi in facciata che consente un rapporto diretto tra interno ed esterno
- una tessitura verticale di brise-soleil in legno che protegge termicamente l’edificio e e che diffonde la luce nelle aule in maniera appropriata.
-le strutture ibride dei nuovi edifici, in legno e e cemento.