Il Consorzio idM ha proposto il masterplan della stazione ferroviaria di Yangon, basato su una serie di presupposti e principi fondamentali loro stessi basati sullo sviluppo urbano di una città storica come Yangon, che ha bisogno di preservare cultura e valori, rispondendo al cambiamento climatico e alle crescenti sfide sociali ed economiche.
Infatti la stazione ferroviaria e l'area di sviluppo interessata si trovano nel cuore del centro città. I suoi grandi valori culturali storici e in evoluzione devono essere non solo preservati ma anche valorizzati.
Il progetto conserverà e ripristinerà la stazione ferroviaria, interpretando, consacrando e ritraendo i migliori valori culturali e antichi del paese, trasformando l'area in un avanzato centro integrato di cultura, affari, tempo libero, incontri e vita.
Il piano di sviluppo globale non soffocherà il centro città con grattacieli e edifici che rompono e sfigurano il tradizionale paesaggio di Yangon. Ciononostante, i nuovi edifici sono progettati secondo un approccio estetico, tecnologico e all'avanguardia, a beneficio della popolazione locale, della comunità di Yangon, dei futuri inquilini, proprietari e imprese della zona.
Il punto di riferimento sarà rappresentato dalla stazione ferroviaria restaurata, dallo sviluppo di una nuova area verde integrata e sostenibile e da edifici a forma di risaie sui quali terrazze, tetti, alberi e giardini verdi fioriranno per creare un paesaggio più integrato. Un verde parco collinare, con percorsi pedonali collegherà i nuovi e vecchi edifici delle ferrovie e coprirà gli spazi della nuova area della Stazione Centrale. Aree verdi pubbliche più ampie e diffuse, un grande lago lungo e articolato, lo sviluppo di un'area museale e zone di incontro e shopping contribuiranno allo sviluppo culturale, sociale ed economico locale, pur integrandosi con il contesto tradizionale.
La stazione ferroviaria restaurata includerà uffici di biglietteria per varie modalità di trasporto, un'area specifica per i servizi di check-in e di trasporto aereo e faciliterà l'uso dei servizi ferroviari e della linea circolare. I migliori sistemi informatici aggiornati, gli schemi ed i servizi di Secure Station saranno a disposizione della direzione e del personale della stazione ferroviaria e per i viaggiatori. Sia la vecchia che la nuova stazione saranno progettate e rese accessibili a tutti gli utenti in modo inclusivo e integrato anche nelle strutture di vendita al dettaglio e di ristorazione con segnaletica facile da leggere anche dalla popolazione che si invecchia.
Lo spazio di fronte alla vecchia stazione centrale, ora non utilizzato, sarà recuperato, aggiornato e trasformato. Oltre ad uno spazio “kiss and go”, una superficie di 16.000 mq sarà progettata per diventare un parco pubblico all'interno del quale un lago di 3.000 mq, una serie di fontane daranno la possibilità alle persone di divertirsi e camminare tranquillamente fino alla stazione.