La
condizione dinamica e liquida del tessuto circostante, tipico della città
contemporanea, e il grado di sicurezza richiesto per il CCU CCR CSS ci ha
portato a concepire il progetto come un oggetto autonomo e introverso, dotato
al contempo di un’immagine urbana forte che gli consenta di costituire un
punto di riferimento in un contesto in continuo cambiamento.
L’edificio si ispira alla tipologia della villa rinascimentale, residenza suburbana delle famiglie nobili, concepita come un’emergenza riconoscibile nel paesaggio della campagna e in grado di garantire protezione e autonomia alla vita dei suoi ospiti.
L’edificio principale e le mura di cinta costituiscono un’immagine unitaria in dialogo con il contesto circostante; nello stesso tempo proteggono un microcosmo interno autonomo, luminoso, accogliente, fatto di giardini, patii, spazi di vita e di lavoro.
La forza iconica e l’autonomia di questa tipologia architettonica ha permesso a molte di queste architetture di adattarsi ai cambiamenti del contesto venendo spesso assorbite come monumenti all’interno del tessuto della città.