Felici di essere i primi ospiti del programma Obiettivo Architettura al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo domani: in dialogo con Francesco Mattuzzi, presenteremo un racconto fotografico del nostro lavoro comune.
Oggi inaugura al Seoul City Center 'Superground - Living Infrastructures', una mostra a cura di Young Joon Kim e Manuel Gausa che raccoglie le proposte di 18 architetti e progettisti internazionali chiamati dal comune di Seul a sviluppare nuove visioni e nuove interpretazioni dei luoghi e degli spazi infrastrutturali della città.
“ The invited architects proposed bold visions of change for the infrastructural spaces in Seoul. The spaces considered remnants of the past urban infrastructure are now turned into significant places of urban life” - spiegano i curatori.
Il progetto a cui It’s con Francis Soler e il paesaggista Michel Desvigne ha lavorato, incide sul distretto industriale SEONGSU-DONG, e prevede di riattivare la relazione tra il fiume e la città attraverso l’inserimento di una nuova infrastruttura multilivello e a destinazione mista, che ingloba l’autostrada esistente e si estende per 800 metri sino ad incontrare una torre di 200 metri d’altezza, nuovo elemento dello skyline contemporaneo di Seul.
L'interpretazione attuale di città è adatta ad affrontare l'evoluzione che il contesto territoriale mondiale sta già affrontando?
Domani It's è tra gli speaker della conferenza internazionale “E-Polis. La Città del Futuro” organizzata da Eastwest - Rivista di Geopolitica presso l'Università Luiss.
Il concorso promosso a gennaio da Bordeaux Métropole per la costruzione della nuova sede Technowest sul sito Cœur Aéroparc a Merignac, che includerà un’incubatore di start-up, pepiniere, hotel d’entreprise dedicati all’ecosistema aerospaziale e difesa.
Il nostro progetto sviluppato con GA, AGC – GROUPE CASSOUS, Volga Paysage, Colliers, Iris Conseil disegna un sistema urbano in forte relazione con la natura ispirato alle costellazioni : l'edificio principale immaginato a stella, facilita l’incontro e lo scambio tra i differenti utenti. Al centro si trova l’agorà, uno spazio condiviso.